Pin Bike

logo pinbike

Gamification Pin Bike: più pedali, più vieni premiato

Il Comune di Bergamo, nell’ambito del “Programma Sperimentale Nazionale di Mobilità Sostenibile Casa-Scuola e Casa-Lavoro” (D.M. 208/2016), ha sviluppato il progetto “Ti premiamo per andare in bici”, finalizzato a stimolare la mobilità alternativa negli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro, attraverso il sistema brevettato Pin Bike.

COMPILA IL QUESTIONARIO!

Questa indagine è sviluppata nell’ambito del progetto “Bergamo in bicicletta – ti premiamo per andare in bici” per valutarne l’impatto. Le tue risposte rimarranno confidenziali. Ti chiediamo pochi minuti del tuo tempo (5-7 minuti) per darci la tua opinione. Vinci 1 euro da spendere nei negozi aderenti all’iniziativa entro il 30/04/23.

Il questionario è disponibile dal 31/03/2023 al 14/04/2023.

IL PROGETTO

23 SETTEMBRE 2022
Apertura delle registrazioni

3 OTTOBRE 2022
Avvio del progetto

31 MARZO 2023
Termine del progetto

Sulla base dell’esperienza maturata nella prima fase di sperimentazione, avviata nel 2020 per i dipendenti del Comune e della Provincia di Bergamo, nonché della società ATB, l’Amministrazione Comunale ha inteso attivare una seconda fase di sperimentazione finalizzata al coinvolgimento di lavoratori e studenti maggiorenni che hanno domicilio o residenza nel Comune di Bergamo e che:

  • svolgono attività lavorativa o scolastica/universitaria nel confine comunale di Bergamo;
  • oppure coloro che svolgono attività lavorativa o scolastica/universitaria anche fuori dal confine comunale, limitatamente agli spostamenti effettuati all’interno dell’ambito comunale con destinazione Velostazione di Piazzale Marconi (previa registrazione e sottoscrizione di abbonamento alla Velostazione).

Il gaming attivato prevede la coesistenza delle seguenti tre tipologie di premialità, tra loro cumulabili, erogate sotto forma di voucher elettronici sulla base degli spostamenti effettuati in bicicletta nelle tratte casa-scuola, casa-lavoro e casa-Velostazione:

  • rimborsi chilometrici per tragitti effettuati in bicicletta all’interno del territorio comunale nelle tratte casa-scuola e casa-lavoro;
  • premialità aggiuntive giornaliere per ogni sessione casa-Velostazione, per spostamenti intermodali effettuati in bicicletta all’interno del territorio comunale e terminanti presso la Velostazione di Piazzale Marconi, esclusivamente rivolti all’utilizzo della stessa;
  • premialità aggiuntive mensili sulla base del numero di sessioni pedalate mensilmente all’interno del confine del Comune di Bergamo nei tratti casa-scuola e casa-lavoro.

Il progetto prevede il coinvolgimento degli esercenti locali cittadini in un’ottica di economia circolare: i voucher elettronici messi a disposizione dal Comune di Bergamo ai cittadini potranno essere gestiti tramite la piattaforma “Pin Bike” e spesi esclusivamente nelle attività commerciali locali di Bergamo (le quali potranno aderire al progetto in maniera del tutto gratuita).

Con il sistema Pin Bike l’Amministrazione Comunale ha inteso conseguire i seguenti obiettivi:

  1. incentivare il cambio modale duraturo verso una mobilità attiva e sostenibile;
  2. sensibilizzare i partecipanti rispetto all’impatto positivo della mobilità in bicicletta sulla salute, sull’ambiente e sulla vivibilità della città;
  3. stimolare il commercio di prossimità e creare nuove opportunità di business per i piccoli esercizi commerciali e negozi di vicinato;
  4. ridurre il traffico automobilistico nelle ore di punta e ridurre l’inquinamento dell’aria;
  5. coinvolgere tutta la comunità in azioni concrete e virtuose per la mobilità sostenibile.
Elenco esercenti aderenti al progetto PinBike 2022
Nome esercenteIndirizzo
Auditorium di Piazza LibertàVia Norberto Duzioni, 2
Azienda agricola San Giovanni Via Pignolo, 55
Erboristeria Antichi Profumi Piazzetta Santo Spirito, 4
Foto Ottica SkandiaVia Borgo Palazzo, 102
GAMeC Via San Tomaso, 53
Gioielleria Recalcati Davide e FiglioViale Papa Giovanni XXIII, 68
IL CAPPiazza Pontida, 14
KMS STOREVia Broseta, 6
Lo Schermo BiancoVia Daste e Spalenga, 13
MARZIALI E FARNETI Via Zambonate, 75/77
MatilabVia Broseta, 34A
MOEZLargo Nicolò Rezzara, 11
Ottica RoncoliVia Ernesto Rossi, 1
Panificio Rota Biasetti srlsVia Zambonate, 95
POLONIVia Teodoro Frizzoni, 4
SYRIO s.r.l.Via delle Valli, 156
Teatro tascabile di BergamoVia Bartolomeo Colleoni, 21
TravelixVia Borgo Palazzo, 8
TREK BICYCLE srl SEDEVia Strada dell'Agro, 10
WoodPiazza Pontida, 18
BIKEFELLAS Quelli delle biciVia Giuseppe Gaudenzi, 6
Cartoleria 2A di Agazzi AlbertoVia Tremana, 10/B
Le Gout RestaurantVia Masone, Via Matris Domini, 2
scatola pin bike

La scatola

supporto pin bike

Il supporto

pin bike dispositivi

Il dispositivo

pin bike servizio

La targa

Informazioni utili per gli utenti

REGISTRAZIONE

  • Prendi visione della Disciplina di erogazione dei rimborsi e delle premialità del progetto;
  • Avvio della fase di registrazione degli utenti a partire dal giorno 23 settembre 2022 dalle ore 00:01 – Compila il modulo di partecipazione al progetto al seguente link:
  • Attenzione: i kit potranno essere ritirati dai cittadini presso il Comune di Bergamo – sede di Palazzo Uffici in Piazza Matteotti n. 3 – Piano Terra – solo a seguito di completamento della procedura di registrazione;

INFORMAZIONI OPERATIVE
Come fare ad installare il kit? Esegui il download dell’app Pin Bike sul dispositivo mobile direttamente tramite Google Play o Apple Store e procedi con l’attivazione e il settaggio del congegno per mezzo della stessa app ovvero consultando i video disponibili sul sito pinbike.it e sul relativo canale Youtube.

Informazioni utili per gli esercenti locali

Sei un esercente di Bergamo? Registrati al progetto! Compila il modulo di adesione al seguente link: