

Progetto BiCity Bergamo
L’Amministrazione Comunale nel mese di luglio 2021 ha manifestato pubblicamente la necessità di sviluppare un nuovo progetto volto all’integrazione, attivazione e successiva gestione dei nuovi previsti beni e servizi di ciclabilità cittadini coinvolgendo le realtà locali interessate.
L’Associazione FIAB Pedalopolis, sulla scorta dell’esperienza maturata negli ultimi anni e in collaborazione con la Cooperativa Chimera, ha manifestato il proprio interesse alla gestione di tali beni e servizi.
Il progetto “BiCity Bergamo” nasce da un percorso di co-progettazione dell’Associazione con il Servizio Mobilità e Trasporti del Comune di Bergamo e prevede la cogestione dei seguenti tre servizi integrati per la ciclabilità cittadina:
- la Velostazione di Piazzale Marconi;
- la Ciclofficina;
- la rete di Bike Box dislocati in città.
Il servizio “BiCity Bergamo” è gestito dall’Associazione FIAB Pedalopolis Bergamo ai sensi di quanto contenuto nell’ambito del “Patto di collaborazione” stipulato tra il Comune di Bergamo e l’Associazione FIAB Pedalopolis Bergamo per la gestione e per la cura di beni a servizio della ciclabilità.
Il progetto coniuga le finalità ambientali di promozione dell’uso della bicicletta e della mobilità sostenibile a quelle di utilità sociale, sia attraverso l’impiego di personale con diverse tipologie di svantaggio che attraverso una forma di presidio del territorio in aree storicamente fulcro di problematiche legate alla marginalità sociale. L’obiettivo principale è quello di rendere questi spazi il fulcro di un sistema di servizi dedicati a chi usa la bicicletta in città, un punto di riferimento e una base per sviluppare servizi integrati anche nel resto della città.
Il progetto prevede che l’Associazione FIAB Pedalopolis si incarichi degli aspetti progettuali, di promozione, organizzazione eventi e di gestione delle relazioni con il territorio mentre la Cooperativa Sociale Chimera svolga le funzioni operative necessarie alla manutenzione degli spazi e alla gestione dei servizi attraverso le attività dei propri lavoratori dipendenti (svantaggiati e non) e dei tirocinanti.
La velostazione
La struttura della Velostazione, realizzata in vetro e acciaio smaltato, finanziata grazie alla vittoria di un bando promosso dal Ministero della Transizione Ecologica ed inaugurata dall’Amministrazione Comunale nel mese di marzo 2022 come gesto concreto finalizzato a incentivare la mobilità ciclistica migliorando l’interscambio con le diverse linee di Trasporto Pubblico cittadino (tram, treni, bus urbani ed extraurbani), si colloca in Piazzale Marconi, nelle immediate vicinanze della stazione ferroviaria, è in grado di accogliere fino a 132 biciclette stoccate su due piani tramite un sistema pneumatico e consente il parcheggio in totale sicurezza. È possibile accedervi 7 giorni su 7, dalle ore 5.00 alle ore 24.00, tramite un ingresso automatizzato con tornello.
La Velostazione di Piazzale Marconi è operativa dal mese di Marzo 2022.
Ciclofficina
Nei prossimi mesi l’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Associazione locale FIAB Pedalopolis Bergamo, nell’ambito del progetto “Bicity Bergamo”, intende riattivare lo storico spazio della Ciclofficina al fine di consentire lo svolgimento dei seguenti servizi per la collettività:
- servizio rapido di riparazione delle biciclette;
- vendita degli accessori di sicurezza (luci, lucchetti);
- noleggio di biciclette muscolari;
- punto di assistenza per la Velostazione (manutenzioni ordinarie e pulizia);
- punto di informazioni sulla ciclabilità cittadina e sui percorsi cicloturistici del territorio.
In futuro l’Amministrazione Comunale valuterà la possibilità di implementare anche le seguenti attività:
- servizio di targatura/etichettatura antifurto delle biciclette;
- sportello di ricezione delle segnalazioni e di raccolta dei suggerimenti sulla ciclabilità urbana.
Il servizio Ciclofficina è in previsione, l’operatività non è al momento disponibile.


I Bike Box
L’Amministrazione Comunale, nell’ambito del progetto “Bicity Bergamo” e grazie al finanziamento erogato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha provveduto ad installare 35 Bike Box, ovvero veri e propri garage monoposto dislocati in alcuni nodi strategici della mobilità cittadina al fine di consentire ai cittadini utenti della bicicletta un comodo e sicuro spazio di sosta delle biciclette private con l’obiettivo di potenziare l’interscambio modale tra trasporto pubblico (urbano ed extraurbano, su ferro e su gomma) e mobilità ciclistica negli spostamenti urbani.
L’obiettivo dell’Amministrazione Comunale è stato quello di dotare la città di ricoveri chiusi, coperti e protetti per le biciclette che risultino anche sicuri rispetto ai furti, consentendo altresì di superare il poco ordinato parcheggio delle biciclette in alcuni spazi pubblici cittadini, che, oltre a ledere l’immagine degli stessi, ne ostacola in alcuni casi la libera e pubblica fruibilità.
Il servizio Bike Box è operativo dal mese di Marzo 2023; le postazioni di Bike Box di Via Europa e Via Borgo Palazzo/TEB non sono al momento attive ma saranno disponibili a breve