In considerazione della progressiva attuazione di misure che hanno l’obiettivo di contenere gli effetti sull’ambiente, la salute e la vivibilità della città di un eccessivo ricorso all’automobile privata per gli spostamenti, nella pianificazione della mobilità cittadina l’Amministrazione Comunale ha individuato nel sistema della sosta uno dei pilastri portanti in grado di sostenere lo shift modale verso modi di trasporto a minore impatto non penalizzando l’accessibilità dell’area urbana.
Stato di fatto della rete
Parcheggi di interscambio
Ad oggi lungo le principali direttrici di accesso alla città sono presenti n. 13 parcheggi di interscambio incustoditi e gratuiti, collegati con il centro cittadino dai servizi di trasporto collettivo su gomma e/o dai servizi complementari al trasporto pubblico come stazioni di bike sharing e aree di ricovero per monopattini elettrici (considerata la vicinanza del parcheggio al centro cittadino), con un’offerta complessiva di n. 3453 posti auto:
Nome parcheggio | N.posti | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|---|---|
Croce rossa | 240 | X | X | X | ||
Via Goethe | 260 | X | X | X | ||
Centro Commerciale | 904 | X | X | X | ||
Area mercatale | 280 | X | X | |||
Colognola | 115 | X | X | X | ||
Via Ambiveri | 165 | X | X | X | ||
Parcheggio Europa | 100 | X | X | X | ||
Via Borgo Palazzo | 500 | X | X | X | ||
Via Gleno - Lato ATB | 100 | X | X | X | ||
Cimitero | 260 | X | X | X | ||
Via Serassi | 200 | X | X | |||
Parcheggio Gemelli | 125 | X | X | X | X | |
Monterosso | 204 | X | X | X | ||
Totale | 3453 |
Parcheggi a pagamento vicino alla Stazione
Sono inoltre presenti n. 3 parcheggi posizionati in prossimità delle Stazioni Autolinee e FS, che consentono la sosta occasionale e in abbonamento con tariffe agevolate per i possessori di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, con un’offerta complessiva di n. 465 posti auto:
Nome parcheggio | N.posti | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|---|---|
Autolinee ATB | 153 | X | X | X | X | X |
parcheggio Ex Gasometro | 312 | X | X | X | X | X |
Malpensata | 100 | X | X | X | X | X |
Totale | 465 |
Parcheggi lungo la linea T1
In corrispondenza delle fermate dell’attuale linea tranviaria T1 Bergamo – Albino sono stati realizzati n. 9 parcheggi di interscambio, per un’offerta di 598 posti auto complessivi:
Nome parcheggio | N.posti | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|---|---|
Martinella | 20 | X | X | X | ||
Torre Boldone | 22 | X | X | X | ||
Ranica | 52 | X | X | |||
Alzano Centro | 62 | X | X | X | ||
Alzano Sopra | 68 | X | X | |||
Nembro Centro | 80 | X | X | |||
Nembro Saletti | 82 | X | X | |||
Pradalunga | 57 | X | X | |||
Albino | 155 | X | X | |||
Totale | 598 |
Parcheggi in previsione
Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), di prossima approvazione, individua nel sistema della sosta uno dei pilastri portanti in grado di sostenere lo shift modale verso modi di trasporto a minore impatto non penalizzando l’accessibilità dell’area urbana.
In stretta correlazione con gli importanti investimenti di potenziamento della rete e dei servizi di trasporto collettivo previsti nel Piano, l’Amministrazione Comunale ha inteso focalizzare prioritariamente l’attenzione sul potenziamento dell’offerta di sosta destinata all’interscambio auto + trasporto pubblico (Park&Ride) contemporaneamente alla progressiva modifica della regolamentazione della sosta nelle aree centrali e semi-centrali di Bergamo verso un modello che disincentivi, in quei luoghi, la sosta su strada e/o quella di lungo periodo.
Il potenziamento della sosta di interscambio con il trasporto pubblico, mirando a fornire un’adeguata e appetibile alternativa all’uso dell’auto (in particolare quelle dei city users) nelle zone più congestionate e urbanisticamente delicate della città, si traduce nei seguenti interventi collegati:
alla rete tranviaria, in particolare attraverso la previsione di nuovi parcheggi scambiatori presso le fermate della nuova linea T2 di S. Antonio, nei pressi dell’inizio della circonvallazione di Bergamo, e di Petosino, nel punto in cui la linea tranviaria intercetta il nuovo by-pass di Almè lungo la strada della Val Brembana, nonché presso l’esistente fermata della linea T1 di Pradalunga; il PUMS prevede che i parcheggi di Petosino e Pradalunga si caratterizzino per il loro dimensionamento, capace di offrire una grande capacità di sosta intercettando i flussi di traffico prima che questi giungano nell’area urbana densa;

alla rete ferroviaria, da un lato attraverso un potenziamento dell’offerta di sosta nei pressi della stazione di Bergamo (lato sud), in accordo con quanto proposto dal progetto “Porta Sud” attualmente in fase di redazione, e dall’altro tramite la realizzazione di un parcheggio di interscambio nella zona della nuova fermata Fiera sulla prevista linea per Orio al Serio, così da garantire accesso alla rete ferroviaria in una zona meno congestionata e più prossima alla rete viaria principale.
In questo scenario si inserisce la realizzazione di un parcheggio di interscambio autostradale per auto, camper e bus turistici da prevedersi nei pressi della stazione di Stezzano, dove la linea ferroviaria incrocia l’autostrada A4; in questo punto il Piano propone la realizzazione di uno svincolo dedicato esclusivamente al parcheggio, quest’ultimo non collegato alla rete stradale ordinaria e quindi accessibile solo dall’autostrada; gli utenti del parcheggio potranno proseguire verso il centro di Bergamo e l’aeroporto di Orio al Serio tramite il servizio ferroviario, adeguatamente potenziato;

alla rete delle linee di forza del trasporto pubblico automobilistico (bus), con la realizzazione di nuove aree di sosta di interscambio (via Baioni, viale Giulio Cesare, via Stezzano, via Grumello e via Orio) ai margini dei centri abitati e/o lungo le direttrici di penetrazione maggiormente servite dal trasporto pubblico, che potranno godere di un miglioramento delle prestazioni grazie agli interventi di bus priority.

L’incremento dell’offerta di sosta di interscambio previsto dal PUMS nell’arco temporale 2020-2030 si quantifica in circa 2.493 posti aggiuntivi lungo la rete tranviaria, circa 5.000 posti aggiuntivi nei pressi delle stazioni ferroviarie e circa 3.420 posti aggiuntivi ai margini dell’area abitata in corrispondenza delle linee di forza del trasporto pubblico automobilistico, per un totale di 10.913 stalli in più dedicati all’interscambio rispetto ai 4.516 oggi presenti.
Tutti i parcheggi di interscambio, ad eccezione di quello previsto in via Baioni, saranno accessibili dal sistema della viabilità principale (assi di penetrazione, circonvallazioni, asse interurbano) senza la necessità di transitare nelle zone sottoposte a protezione ambientale.