La rete ciclabile di Bergamo

I numeri della rete ciclabile

7,00 km

Itinerari regionali su ciclabile protetta e separata dal traffico motorizzato
(Pedemontana Alpina)

7,53 km

Itinerari extraurbani su ciclabile protetta e separata dal traffico motorizzato
(Greenway)

8,80 km

Corsie ciclabili

5,38 km

Piste ciclabili in sede propria

23,24 km

Percorsi ciclopedonali protetti

7,37 km

Percorsi nei parchi urbani

15,50 km

Corsie emergenziali o cycle strip

72,82 km

Totale complessivo percorsi ciclabili, ciclopedonali, nei parchi e cycle strip

Dai numeri si deduce che per ogni cittadino di Bergamo ci sono 0.60 metri lineari di percorsi ciclabili.
(kilometri percorsi ciclabilità /numero abitanti ⊳ 72.820 metri lineari / 121.328 abitanti)
Dati in sintesi stato di fatto al 31/12/2021

rete ciclabile del comune di Bergamo

BiciPlan 2022

A partire dal 2012 l’Amministrazione Comunale ha deciso di affrontare i temi della mobilità dolce e, in particolare, della ciclabilità commissionando la predisposizione di uno specifico studio denominato “Analisi e proposte per la rete ciclabile comunale”, contenente linee di indirizzo per la ciclabilità, le cui risultanze hanno costituito la base per la redazione del BiciPlan, strumento successivamente approvato nel 2015.

Al fine di aggiornare e coerenziare il Piano del 2015 con le realizzazioni intervenute nel periodo 2015-2022, con le nuove previsioni discendenti dagli strumenti di pianificazione comunale e con gli indirizzi espressi dall’Amministrazione Comunale in materia di mobilità sostenibile, anche in considerazione della recente approvazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), il Comune di Bergamo ha inteso procedere all’aggiornamento del BiciPlan 2015.
Il nuovo “Piano Comunale Strategico per la Mobilità Ciclistica – BiciPlan 2022”, approvato nel mese di Settembre 2022, ha approfondito le seguenti tematiche:

  1. analisi dello stato di fatto, della domanda di ciclabilità e valutazione delle criticità dei percorsi ciclabili esistenti;
  2. pianificazione della rete ciclabile urbana tramite individuazione di Direttrici prioritarie di sviluppo del sistema ciclabile e catalogazione dei tracciati ciclabili;
  3. sviluppo di un quadro regolatorio per la realizzazione di piste ciclabili, ciclopedonali e intersezioni, in applicazione delle vigenti normative sovracomunali e delle recenti novità legislative, con particolare riferimento a tipologie infrastrutturali, dimensioni, soluzioni funzionali, schemi applicativi, manufatti complementari e d’arredo;
  4. individuazione e proposta degli interventi necessari, a livello di studio di prefattibilità, con relativa stima sommaria della spesa prevista;
  5. proposte di linee guida per la realizzazione di segnaletica orizzontale e verticale per la mobilità ciclabile finalizzata a garantire adeguata percepibilità e visibilità dei percorsi.

È disponibile il nuovo “Piano Comunale Strategico per la Mobilità Ciclistica – BiciPlan 2022”

Segnaletica ciclabile

Il progetto di segnaletica stradale a misura di ciclista, sviluppato dal Comune di Bergamo con il supporto tecnico della società ATB Mobilità, costituisce attuazione delle direttive e linee guide contenute nel nuovo Biciplan.
Per ciascun percorso ciclabile esistente inserito in una delle Direttrice delineate dal nuovo BiciPlan 2022, contraddistinte da apposite lettere e colori identificativi, è stata messa in opera specifica segnaletica verticale, costituita da cartellonistica, installata ad altezza ciclista prevalentemente su pali esistenti in modo da non arrecare interferenza con la segnaletica stradale, con l’obiettivo di indicare ai ciclisti la strada da seguire per raggiungere agevolmente i principali punti di interesse e i nodi attrattori, come le stazioni ferroviarie oppure le sedi universitarie, riportando sia le lunghezze residue sia le eventuali deviazioni di percorso.
Parallelamente è stata realizzata anche la correlata segnaletica orizzontale costituita da apposite lettere impresse sulla superficie dei tracciati, implementando tali indicazioni anche sulle corsie ciclabili di recente introduzione al fine di far comprendere la continuità dei percorsi.